Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Terms of Service
Prosegui
x
E-mail : info@carbonostrum.eu
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Español - Internacional ‎(es)‎ Italiano ‎(it)‎ Português - Portugal ‎(pt)‎ Türkçe ‎(tr)‎ Ελληνικά ‎(el)‎
Login
CarboNostrum
Home
CarboNostrum
  • Home
  • Altro
  1. Corsi
  2. Modulo 3

Modulo 3

3. Applicazione e analisi degli strumenti di mitigazione e adattamento 

  • Strumenti di sequestro del carbonio per la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici[1]
    • Limiti:
      • Permanenza (il carbonio torna nell'atmosfera);
      • Perdite non contabilizzate;
      • Saturazione del sistema (vegetazione climax e concentrazione di C nel suolo);
      • Addizionalità;
      • Feedback negativi (degrado del suolo, scarsità di risorse idriche, cambiamento degli ecosistemi, incertezza).
    • Misure:
      • Gestione del suolo:
        • Miglioramento delle pratiche di lavorazione del terreno;
        • Colture di copertura;
        • Gestione dei residui;
        • Fertilizzazione;
        • Biochar;
      • Gestione del territorio: Uso del suolo e cambiamento della copertura del suolo:
        • Abbandono dei terreni;
        • Conversione per una copertura a più alta densità di carbonio;
        • Conversione per ridurre i tassi di erosione;
        • Sistemi integrati (Montado/Dehesa);
      • Economie circolari [4].

[1] Strumenti di mitigazione: tutti quelli che aumentano il contenuto di carbonio presente in una determinata area.

Strumenti di adattamento: tutti quelli che permettono di evitare gli impatti dei CC in futuro (migliorare la capacità di ritenzione idrica, che ritarda la germinazione). Nota: tutte le misure di adattamento sono misure di mitigazione. Ma non tutte le misure di mitigazione sono di adattamento (ad esempio, quelle basate su cambiamenti LULC che coinvolgono gli alberi, perché quando si perde la parte produttiva del sistema non si ha più un valore sociale che necessita di adattamento).

[4] Come l'oliveto che abbiamo visitato a Murcia - Utilizzo dei sottoprodotti in altre fasi della catena produttiva

Modulo 3

UE

Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.

© 2022 CarboNostrum HUB. 2021-1-PT01-KA220-VET-000033188

Contatto

Email : info@carbonostrum.eu

Seguiteci

Copyright © 2024 Sviluppato da USE.com.pt. Powered by CarboNostrum

Non sei collegato. (Login)
Riepilogo della conservazione dei dati
PoliticheOttieni l'app mobile
Powered by Moodle