Web GIS
CarboNostrum WebGis è uno strumento di visualizzazione interattiva con una copertura cartografica a livello europeo. I dati visualizzati contengono informazioni vitali sul clima e sui fattori biofisici che influenzano il ciclo del carbonio. Il WebGis fornisce informazioni geografiche facili da visualizzare a tutti gli agricoltori, consentendo di prendere decisioni informate nell'attuazione di progetti di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici negli ecosistemi mediterranei.
Il WebGIS è attualmente in fase di sviluppo, restate sintonizzati per gli aggiornamenti!
Menu
Post recenti
📣The Results of the Pilot Action Selection Process are now available at CarboNostrum HUB! 🌱Follow the link below to find...
📣We are pleased to announce the CarboNostrum 2nd Newsletter! 🌱Follow the link below to find out more about the CarboNostrum...
🌿 Exciting News!!! Check out the CarboNostrum Battery Case Studies now available on our website! As we strive for a...
🚨 Last Chance Alert! Today is the FINAL day to register for the CarboNostrum Course on Sustainable Agriculture! 🚜🌱 ⏳...
CONDIVIDI IL PROGETTO
SCEGLI LA TUA PIATTFORMA!
“L'agricoltura intelligente dal punto di vista climatico è fondamentale per garantire una produzione sostenibile nella prospettiva di un clima più caldo.”
“L'agricoltura intelligente dal punto di vista climatico è un'agricoltura che aumenta in modo sostenibile la produttività, la resilienza (adattamento), riduce o elimina i gas serra (mitigazione) e migliora il raggiungimento degli obiettivi nazionali di sicurezza alimentare e di sviluppo (FAO, 2010).”
“CarboNostrum mira ad aiutare gli agricoltori, basandosi sulle conoscenze esistenti, a raggiungere una maggiore produttività, una maggiore resilienza e una riduzione delle emissioni.”
“L'aumento sostenibile della produttività agricola attraverso un'agricoltura intelligente dal punto di vista climatico accelera la sicurezza alimentare e migliora la vita degli agricoltori grazie all'aumento dei redditi agricoli.”
“CarboNostrum è stato progettato per gli ecosistemi mediterranei dove l'agricoltura intelligente dal punto di vista climatico può contribuire ad affrontare il problema della desertificazione.”
Menu